Pane e Internet
Pane e Internet: cittadini 100% digitali
Pane e Internet è un progetto della Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER), finalizzato allo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini ed alla diffusione di una cultura digitale nel territorio emiliano-romagnolo.
Il “cittadino digitale” è un cittadino che usa le tecnologie per informarsi, per fruire di servizi online, per cogliere le opportunità che il digitale offre, per comunicare e acquisire nuove conoscenze. L’offerta formativa di Pane e Internet è rivolta ai cittadini che vivono in Emilia-Romagna e si basa su corsi di alfabetizzazione digitale ed eventi di cultura digitale.
Tali attività sono finanziate dalla Regione e dagli Enti Locali. Di seguito il calendario degli appuntamenti in programma.
CORSI DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
I corsi di alfabetizzazione digitale sono rivolti a cittadini che vogliono acquisire un maggiore senso di sicurezza rispetto all’uso dei dispositivi (personal computer, smartphone o tablet) e di internet. Sono corsi gratuiti ed è necessario iscriversi per partecipare contattando la segreteria del Punto Pane e Internet del vostro territorio.
Corso di alfabetizzazione digitale di 1° livello sull'uso del PC
6 lezioni di 2 ore per chi ha scarse o nulle conoscenze in materia e vuole apprendere le basi dell’uso del PC. I contenuti principali del corso sono: uso della posta elettronica, organizzazione dei file e delle risorse nel PC, uso di motori di ricerca, le basi della sicurezza e della privacy, l’accesso ai principali servizi online. È necessario iscriversi poiché i posti sono limitati
- Dove? A Formigine, presso Hub in Villa in via S. Antonio 4
- Quando? 10-17 ottobre / 7-21-28 novembre / 5 dicembre
- A che ora? Dalle 17 alle 19
EVENTI
I nostri eventi di cultura digitale sono seminari e workshop per i cittadini di tutte le età, su varie tematiche legate all’uso critico consapevole e creativo delle tecnologie. Gli ambiti specifici degli eventi sono: l’Educazione Digitale, la Vita Digitale, la Sicurezza Digitale. Gli eventi di cultura digitali sono aperti a tutta la cittadinanza.
Social family
È giusto controllare lo smartphone o il tablet dei propri figli? Esistono delle regole valide per tutti o variano a seconda del nucleo familiare? Come evitare i pericoli della rete?
L’esperienza quotidiana è rimodellata dalla presenza tecnologica. Grandi e piccoli nelle loro routines si interfacciano con strumenti tecnologici per scopi differenti, dall'informazione all'intrattenimento, dalla comunicazione alla relazione. Nella famiglia, luogo in cui significati, norme e valori sull’uso dei media sono socializzati e negoziati, le tecnologie non vengono semplicemente “adottate” e “utilizzate”, ma “integrate” e “addomesticate”. Vengono rivestite di significati in relazione alle attività e agli interessi che caratterizzano il “giorno per giorno” degli utenti. Ogni famiglia però è composta da soggetti diversi, portatori di bisogni ed aspettative differenti. Ogni famiglia ha la sua storia, la propria assiologia di riferimento. Per questo non esiste un unico modello valido per tutti. Esistono però delle indicazioni che ci provengono dalla ricerca, dagli studi che ci possono orientare ed aiutare in questo compito.
SOCIAL FAMILY 1 - per genitori di figli 0-13 anni
- Dove? A Sassuolo, presso la Biblioteca dei ragazzi Leontine in via via Giacobazzi 42
- Quando? 22 novembre
- A che ora? Dalle 16 alle 18
SOCIAL FAMILY 2 - per genitori di figli 13+
- Dove? A Sassuolo, presso la Biblioteca dei ragazzi Leontine in via via Giacobazzi 42
- Quando? 28 novembre
- A che ora? Dalle 16 alle 18
Buone notizie! L’informazione tra social media e fake news
Come riconoscere le “buone notizie”? Come scovare le fake news? Perché sono così diffuse? Come si creano e si diffondono?
Internet e i social media hanno cambiato il modo di fare informazione e di informarsi. Aumentando il flusso di notizie aumenta di conseguenza anche il volume di notizie false, non verificate o viziate ad hoc. Più della metà delle fake news riguarda la politica, ma non manca cronaca, economia, scienza e immigrazione. C’è quindi sempre più bisogno di “buone notizie” intense non tanto come notizie positive ma soprattutto come notizie corrette, complete, imparziali. Comprendere perché le fake news si creano e si diffondono tanto velocemente, analizzare assieme alcuni esempi è il primo passo per evitare il perpetuarsi di questo circolo vizioso della cattiva informazione. Dotarsi di strumenti di verifica e sviluppare pensiero critico è il secondo step necessario per i cittadini digitali di questo secolo.
- Dove? A Sassuolo, presso la Biblioteca Natale Cionini in via Rocca 19
- Quando? 21 novembre
- A che ora? Dalle 17 alle 19
Parental control
Posso pubblicare le foto di mio figlio sui social? E quelle dei loro amici? Posso creare un profilo social a mio figlio?
Pur essendo un valido strumento per imparare, esprimere la propria creatività e interagire con gli altri, il web rappresenta un potenziale pericolo per i bambini e il loro utilizzo deve essere gestito e regolamentato, prima di tutto dai genitori. Per sentirsi più sicuri e per permettere ai più piccoli di esplorare il web in tutta sicurezza, si possono utilizzare anche dei sistemi di parental control. Questi “filtri famiglia” permettono ai genitori di monitorare o bloccare l’accesso a determinate attività da parte del bambino (siti pornografici, immagini violente o pagine con parole chiave), ma anche di impostare il tempo di utilizzo di computer, tv, smartphone e tablet.
- Dove? A Formigine, presso la Biblioteca Ragazzi Matilda in via S. Antonio 4
- Quando? 14 novembre
- A che ora? Dalle 16.30 alle 18.30
Sei sicuro? Consigli pratici in ambito di sicurezza digitale
Come possiamo proteggere i nostri dispositivi? Cosa sono i messaggi crittografati? Cosa si intende per antivirus e protocollo di sicurezza? Cosa possiamo fare per proteggere i dispositivi, i dati personali e tutelare noi stessi e i nostri familiari?
Alcune azioni possono sicuramente esser messe in campo da noi in prima persona (impostare una password sicura piuttosto che installare un antivirus), su altre dobbiamo esercitare un controllo indiretto (è un sito sicuro? Rispetta i protocolli di sicurezza? Da chi è stata sviluppata quest’app?). È sempre più necessario che i soggetti possiedano alcune minime conoscenze specifiche, un atteggiamento attivo e un'allenata capacità.
- Dove? A Formigine, presso la Biblioteca Daria Bertolani Marchetti in via S. Antonio 4
- Quando? 24 ottobre
- A che ora? Dalle 16:30 alle 18:30
Ebook, questi sconosciuti
Cosa sono gli ebook? Con quali strumenti è possibile leggerli? È possibile chiederli in prestito nelle biblioteche? L’evento ha lo scopo di fornire una panoramica sulle diverse tipologie di libri digitali, sui device per la lettura, sulle forme di prestito e consultazione delle risorse digitali in biblioteca. I partecipanti dovranno portare possibilmente un tablet o un e-reader. Tra gli argomenti trattati: Leggere in digitale: definizione di ebook, caratteristiche della lettura in ambiente elettronico; i diversi formati (epub, pdf, txt…), le tipologie di DRM (Adobe, Social, Free, streaming), ADE e ID Adobe i principali dispositivi di lettura, i programmi e le applicazioni per la lettura digitale. Verrà presentata anche Media Library On Line: una modalità di accesso alle risorse digitali, anche tramite dispositivi mobile. Due gli appuntamenti previsti →
- Dove? A Sassuolo, presso la Biblioteca Natale Cionini in via Rocca 19
- Quando? 10 ottobre
- A che ora? Dalle 17 alle 19
- Dove? A Fiorano, presso BLA Biblioteca Paolo Monelli in via S. Pellico 5
- Quando? 26 novembre
- A che ora? Dalle 18 alle 20
Game over
Perché videogiocare piace tanto? Che cosa si intende per ludopatia? Quali segnali di allarme possiamo cogliere nel modo di giocare dei nostri figli? Il gioco è coinvolgimento, stare insieme, rispetto delle regole… siamo sicuri di ritrovare tutte queste caratteristiche nel giocare e videogiocare dei nostri figli? Il giocare attraverso dispositivi digitale è un’attività importantissima che impegna molto del loro tempo (a volte anche troppo!), per questo è un’attività che va osservata, monitorata, regolata affinché non si trasformi in un’esperienza negativa. Durante l’incontro verranno analizzati i principali stereotipi legati ai giochi, condivisi alcuni elementi che possano aiutare i genitori a gestire questo momento (dall’acquisto al dopogioco), approfonditi i fattori di rischio relativa allo sviluppo della ludopatia. Due gli appuntamenti previsti →
- Dove? A Montefiorino, presso la Biblioteca Guido Bucciardi in via Rocca 1
- Quando? 5 ottobre
- A che ora? Dalle 17 alle 19
- Dove? A Fiorano, presso il BLA Biblioteca Paolo Monelli in via S. Pellico 5
- Quando? 12 novembre
- A che ora? Dalle 17 alle 19
Trovare lavoro attraverso i social
Come si possono utilizzare i social per accedere al mercato del lavoro e in ottica di promozione di sé stessi? Le informazioni private sono sempre più accessibili, i mezzi e le modalità di comunicazione in costante aggiornamento. Anche la ricerca e selezione del personale sempre più avviene tramite i social: è sempre più importante saper utilizzare questi mezzi per trovare lavoro. Due aspetti appaiono particolarmente interessanti: da un lato il “datore di lavoro”, la pre-selezione web che viene fatta ricercando informazioni sulle nuove risorse candidate alla posizione e dall’altro lato il lavoratore, che ha l’opportunità di conoscere molto meglio la realtà per cui si candida prima di un eventuale colloquio. Governare le dinamiche per ricercare attivamente lavoro e promuoversi al meglio in Rete può rappresentare quindi oggi un vantaggio competitivo.
- Dove? A Maranello, presso la Biblioteca Mabic in via Vittorio Veneto 5
- Quando? 7 ottobre
- A che ora? Dalle 16.30 alle 18.30
Digital Pink Think
Come far sì, all’epoca dei social, che le ragazze propongano un’immagine di sé non finta e idealizzata? Come fare in modo che la bellezza non si riduca ad “una manciata di like”? Uno dei luoghi di sperimentazione del sé è rappresentato oggi dalla Rete, che diviene quindi un ambiente dove trovare riconoscimento e conferme utili alla costruzione della propria identità. Le dinamiche dei social sono particolarmente delicate da governare, specie per le ragazze: filtri e fotoritocchi sembrano in grado di cancellare ogni perfezione, consigli e trucchi di bellezza posso inficiare la propria percezione di sé e della propria immagine corporea a volete con delle pericolose conseguenze. Quali accortezze e diritti abbiamo in tutti gli step del processo: dall’ordine alla ricezione ma anche nella fase di post-vendita?
- Dove? A Maranello, presso la Biblioteca Mabic in via Vittorio Veneto 5
- Quando? 28 ottobre
- A che ora? Dalle 16:30 alle 18:30
Informarsi e formarsi online: opportunità
Siamo bombardati di informazioni: come scegliere? Cosa seguire? In che modo possiamo trasformare un eccesso di rumore di fondo in una opportunità per informarci e formarci? I motori di ricerca sono uno strumento prezioso, se sappiamo come usarli: come si fa una ricerca? Quali spunti possiamo cogliere da ciò che ci suggerisce Google? Su Facebook pubblichiamo 41mila post al secondo e su YouTube vengono caricate 72 ore di video ogni minuto: siamo bombardati da un numero sempre crescente di informazioni. Come gestirle? Grazie a feed RSS e piattaforme che ci aiutano a costruire le nostre fonti, possiamo scegliere dove e come informarci e trasformare i contenuti autorevoli in materiale per migliorare, professionalizzarci e coltivare le nostre passioni.
- Dove? A Maranello, presso la Biblioteca Mabic in via Vittorio Veneto 5
- Quando? 4 novembre
- A che ora? Dalle 16:30 alle 18:30
Comprare (e vendere) online. Come avvicinarsi al commercio elettronico
Come orientarsi tra piattaforme e-commerce affidabili, i mercatini e gruppi di scambio online ed effettuare pagamenti sicuri? Il mondo dell’e-commerce nel 2017 ha generato in Italia un fatturato di oltre 35 miliardi. Diverse ormai le piattaforme e-commerce dove è possibile fare acquisiti online ma anche spazi più informali di scambio e compra-vendita nei social. Quali strumenti ha quindi il consumatore per sentirsi tutelato, effettuare pagamenti sicuri e non incorrere in truffe? Quali accortezze e diritti abbiamo in tutti gli step del processo: dall’ordine alla ricezione ma anche nella fase di post-vendita?
- Dove? A Maranello, presso la Biblioteca Mabic in via Vittorio Veneto 5
- Quando? 18 novembre
- A che ora? Dalle 16:30 alle 18:30
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE:
FIORANO
Biblioteca BLA "Paolo Monelli": 0536 833403 | biblioteca@fiorano.it
FORMIGINE
Biblioteca Daria Bertolani Marchetti: 059 416352 | biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Biblioteca Ragazzi Matilda 059 416356 | biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Hub in Villa 059 416355 | giovani@comune.formigine.mo.it
MARANELLO
Biblioteca Mabic 0536 240028 | biblio.maranello@comune.maranello.mo.it
MONTEFIORINO
0536 962827 - 0536 962811
segreteria@comune.montefiorino.mo.it - roberto.merciari@comune.montefiorino
SASSUOLO
Biblioteca "N. Cionini" 0536 880813 | biblioteca@comune.sassuolo.mo.it
Biblioteca dei Ragazzi Leontine 0536 880814 | leontine@comune.sassuolo.mo.it