Trasporto sociale per lavoratori disabili
Questo servizio è il presupposto fondamentale per la progettazione, la programmazione e la realizzazione di percorsi e progetti individualizzati a favore dell’autonomia e dell’ integrazione sociale, delle persone fragili e non autosufficienti, favorendone, prioritariamente, l’accesso ai servizi socio-assistenziali, socio-sanitari, sanitari e/o a percorsi educativi/formativi, all’attività lavorativa e più, in generale, alle opportunità di relazione e socializzazione offerte dal territorio.
Gli interventi di Trasporto Sociale rientrano tra gli strumenti e le risorse del Servizio Sociale professionale. I trasporti possono essere
- continuativi (trasporti effettuati giornalmente in orari prefissati con cadenza periodica programmabile e di lungo periodo),
- non continuativi (che si esauriscono in poche settimane o mesi, programmabili, e ad orari prefissati),
- occasionali e/o saltuari (attivati per esigenze specifiche ed uniche, con una programmazione di breve periodo).
Di norma, gli interventi di Trasporto Sociale vengono effettuati dal domicilio dell’utente al luogo di destinazione e viceversa, all’interno dell’ambito territoriale dei Comuni dell’Unione, nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) e, indicativamente, in orario ricompreso tra le ore 7.00 e le ore 20.00.
Costi
Gli interventi sono resi a titolo gratuito.