Accessibilità

Rinegoziazione canone

La Regione Emilia Romagna, attraverso l'Unione, eroga contributi per la riduzione del canone di locazione esistente o per la stipula di nuovi contratti a canone concordato. La rinegoziazione è gestita anche con il supporto delle organizzazioni di rappresentanza di proprietari e inquilini. Consulta i bandi eventualmente disponibili

La Regione Emilia Romagna con Delibera di Giunta n. 1152/2022 ha prorogato per l’anno 2022 il programma per dare contributi ai proprietari di alloggi che rinegoziano i contratti con una riduzione del canone.

 

Una riduzione dell’importo del canone di locazione libero o concordato per almeno 6 mesi, anche associata alla modifica della tipologia contrattuale da libero a concordato.

Sono queste le fattispecie in cui potranno essere assegnati i contributi destinati alla rinegoziazione dei contratti d’affitto, per i quali l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico ha emanato un avviso pubblico. Obiettivo della misura è favorire la riduzione del canone, con eventuale modificazione della tipologia contrattuale, come strumento per fronteggiare la difficoltà delle famiglie nel sostenere l’affitto, garantire il pagamento a favore dei proprietari dell’immobile. La misura consente quindi di conciliare gli interessi di inquilino e proprietario attraverso un’azione solidale di redistribuzione delle risorse volta a diminuire il rischio di morosità e di eventuali sfratti.

I beneficiari dei contributi per la rinegoziazione sono i nuclei familiari con cittadinanza italiana, di uno stato dell’Unione europea o con permesso di soggiorno per almeno un anno, con Isee non superiore a 35 mila euro. Il soggetto richiedente dovrà essere titolare di un contratto di locazione ad uso abitativo da almeno un anno.

La riduzione del canone dev'essere almeno del 20% e venire applicata per sei mesi minimo: in ogni caso, il canone rinegoziato non può superare gli 800,00 euro mensili. Il contributo al proprietario può essere del 70, 80 o 90 per cento del mancato introito, a seconda che la riduzione duri fino a 12 mesi, fino a 18 o oltre 18 mesi: il contributo comunque non può superare, rispettivamente, i 1500, 2.500 o 3.000 euro.

 

Nel caso della riduzione dell’importo del canone con modifica della tipologia contrattuale da libero a concordato il contributo  è pari all’80% del mancato introito, calcolato sui primi 24 mesi del nuovo contratto con contributo massimo di 4.000,00 euro. Il canone mensile del nuovo contratto a canone concordato non può comunque superare 700,00 euro.

Nuclei familiari con contratti di affitto aventi ISEE ordinario o corrente non superiore a € 35.000,00 residenti nell'alloggio oggetto di rinegoziazione con contratto regolarmente registrato da almeno un anno. Il contributo è erogato una tantum al locatore.
Come accedere ai servizi online
  • Senza autenticazione
Per informazioni aggiuntive

Per la presentazione della domanda inquilini e proprietari devono rivolgersi alle rispettive organizzazioni di rappresentanza che hanno sottoscritto apposito protocollo e manifestato la propria disponibilità a collaborare:

-APE   -  Associazione della Proprietà Edilizia di Modena - Confedelizia

Modena  Corso Canalchiaro, 65 – Tel. 059 219375  –  mail: apemo@tin.it    apemo@gmail.com

-ASPPI - Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari

Modena, Via Della Cittadella, 47 – Tel. 059 230359 – mail: modena@asppi.it

Sassuolo, Viale San Giorgio, 10 - Tel: 0536 80 36 52- mail: sassuolo@modena.asppi.it

-UPPI  - Unione Piccoli Proprietari Immobiliari 

Sede Provinciale di Modena, Viale G. Verdi, 29

Tel. Numero Verde 800 200 059 - mail: info@uppimodena.it 

-CONFAPPI  MODENA – Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare

Modena, Via Begarelli, 31 presso Confcommercio-ASCOM Modena - Tel. 059 7364211 

mail: segreteria@confappi-modena.it

Sassuolo, Piazza M. Partigiani - via Rocca, 1, telefono: 059 7364651

-SUNIA - Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari  

Modena, Piazza Cittadella, 36 – Tel. 059 326301

mail: suniamo@er.cgil.it  

Sassuolo, Via Tien An Men, 21 -  Tel 0536 804704 

Formigine, Via Picelli, 22 - Tel. 059 570906

Maranello, Piazza Vasco De Gama, 10 – Tel 0536 943747

-SICET - Sindacato Inquilini Casa e Territorio

Modena, Via Rainusso, 56/58  – Tel. 059 890858  mail: modena@sicet.it

Sassuolo, Via Giuseppe Mazzini, 176 - Tel. 0536 886711 

Formigine, Via Mazzini, 35 – Tel. 059 558070

Maranello, Piazza Libertà 8  - Tel. 0536 941088  

-UNIAT - Unione nazionale Inquilini Ambiente Territorio

Sportello operativo presso C.S.T. UIL Modena - Via L. Da Vinci, 5 – Tel. 059 346060

mail: uniatmodena@gmail.com 

-ASSOCASA MODENA 

Sede di Modena Via Mar Mediterraneo 124

Tel. 059 87.57.198 – mail: assocasa.ced@gmail.com

Servizio politiche abitative

Responsabile: Luigi Ferraguti

Contatti

Telefono: 0536 880.598 - Fax 0536 880.925
Email: politiche.abitative@distrettoceramico.mo.it
PEC: sociali@cert.distrettoceramico.mo.it

Orari

Dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00

martedì 14.00 - 18.00

giovedì 14.00 - 18.00

 

Sede

Via Adda 50/O - 41049 Sassuolo (MO) 

Tempi e scadenze

Le domande di rinegoziazione dei  canoni  di locazione vanno inviate in una  più tranche. Per l’annualità 2022 sono fissate nei seguenti giorni:

09/09/2022

17/10/2022

03/11/2022 (ultimo termine per l'annualità 2022)

 

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

Delibera di Giunta Regionale E.R. n. 1275 del 2 /08/ 2021

Delibera di Giunta Regionale E.R. n..1925 del 22/11/2021

Delibera di Giunta Unione dei Comuni del Distretto Ceramico n. 58 del 25/08/2021

Delibera di Giunta Regionale  E.R. 1152 del 11/07/2022

Determina Dirigenziale  Unione dei Comuni del Distretto Ceramico n. 474 del 08/09/2022

Altre informazioni

Per la presentazione della domanda inquilini e proprietari devono rivolgersi alle rispettive organizzazioni di rappresentanza che hanno sottoscritto con l'Amministrazione apposito protocollo e manifestato la propria disponibilità a collaborare:

-APE   -  Associazione della Proprietà Edilizia di Modena - Confedelizia

Modena  Corso Canalchiaro, 65 – Tel. 059 219375  –  mail: apemo@tin.it    apemo@gmail.com

-ASPPI - Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari

Modena, Via Della Cittadella, 47 – Tel. 059 230359 – mail: modena@asppi.it

Sassuolo, Viale San Giorgio, 10 - Tel: 0536 80 36 52- mail: sassuolo@modena.asppi.it

-UPPI  - Unione Piccoli Proprietari Immobiliari 

Sede Provinciale di Modena, Viale G. Verdi, 29

Tel. Numero Verde 800 200 059 - mail: info@uppimodena.it 

-CONFAPPI  MODENA – Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare

Modena, Via Begarelli, 31 presso Confcommercio-ASCOM Modena - Tel. 059 7364211 

mail: segreteria@confappi-modena.it

Sassuolo, Piazza M. Partigiani - via Rocca, 1, telefono: 059 7364651

-SUNIA - Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari  

Modena, Piazza Cittadella, 36 – Tel. 059 326301

mail: suniamo@er.cgil.it  

Sassuolo, Via Tien An Men, 21 -  Tel 0536 804704 

Formigine, Via Picelli, 22 - Tel. 059 570906

Maranello, Piazza Vasco De Gama, 10 – Tel 0536 943747

-SICET - Sindacato Inquilini Casa e Territorio

Modena, Via Rainusso, 56/58  – Tel. 059 890858  mail: modena@sicet.it

Sassuolo, Via Giuseppe Mazzini, 176 - Tel. 0536 886711 

Formigine, Via Mazzini, 35 – Tel. 059 558070

Maranello, Piazza Libertà 8  - Tel. 0536 941088  

-UNIAT - Unione nazionale Inquilini Ambiente Territorio

Sportello operativo presso C.S.T. UIL Modena - Via L. Da Vinci, 5 – Tel. 059 346060

mail: uniatmodena@gmail.com 

-ASSOCASA MODENA 

Sede di Modena Via Mar Mediterraneo 124

Tel. 059 87.57.198 – mail: assocasa.ced@gmail.com