Accessibilità

Reddito d'Inclusione (REI) e Reddito di Solidarietà (RES)

Sono misure di contrasto alla povertà che prevedono l'erogazione di sussidi economici alle famiglie in condizioni economiche disagiate.

Il Reddito di Inclusione (ReI)

Il ReI è una misura di contrasto alla povertà, condizionata alla valutazione della condizione economica e prevede:

  • Un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta ReI);
  • Un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto dai Servizi Sociali del Comune di residenza.

L’erogazione del contributo economico potrà essere sospesa in caso di mancata adesione al progetto di attivazione sociale e in caso di reiterati comportamenti inconciliabili con gli obiettivi del progetto da parte dei componenti del nucleo familiare beneficiario.

REQUISITI:
Requisiti di residenza e soggiorno (congiuntamente e per tutta la durata del beneficio):
- essere cittadino dell'Unione o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente,ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;titolari di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria);
- residenza in Italia,in via continuativa,da almeno 2 anni al momento della presentazione della domanda.

Requisiti economici (congiuntamente e per tutta la durata del beneficio)
- valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro;
- valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro;
- valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro;
- valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola).

Ulteriori requisiti e specifiche
- nessun componente il nucleo sia beneficiario di NASPI o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
- nel caso di godimento da parte dei componenti il nucleo familiare di altri trattamenti economici,l’ammontare del ReI sarà ridotto in ugual misura al trattamento economico erogato;
- nessun componente del nucleo sia possessore di imbarcazioni ed autoveicoli immatricolati per la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (fatti salvi gli autoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente);
ll ReI prevede un sostegno economico che varia in base al numero dei componenti il nucleo familiare e alle risorse di cui la famiglia dispone per soddisfare i bisogni di base. Il beneficio viene concesso per un periodo massimo di 18 mesi e, se necessario, potrà essere rinnovato per ulteriori 12 mesi. In tal caso, la richiesta di rinnovo potrà essere inoltrata non prima di 6 mesi dall'erogazione dell'ultima mensilità.
Il beneficio economico viene versato mensilmente su una carta di pagamento elettronica (Carta ReI).

 Carta ReI

La Carta ReI è completamente gratuita e funziona come una normale carta di pagamento alimentata direttamente dallo Stato. La carta deve essere usata solo dal titolare e permette di:

- prelevare contante;
- fare acquisti tramite POS in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati;
- pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali;
- avere uno sconto del 5% sugli acquisti nei negozi e nelle farmacie convenzionate,con l'eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket.
La carta può inoltre essere utilizzata negli ATM Postamat per controllare il saldo e la lista movimenti.

Res (Reddito di solidarietà)

 La Regione Emilia Romagna con la Legge Regionale 7/2018 ha modificato i criteri d'accesso alla misura Res dal 1° luglio 2018, per integrarlo con la misura nazionale del Reddito in Inclusione (ReI).Con le modifiche approvate dalla Regione i requisiti d'accesso al Res sono diventati gli stessi rispetto al ReI. La misura regionale pertanto integra il contributo economico alle famiglie previsto dal ReI con una somma stanziata dalla Regione Emilia Romagna, erogabile per la stessa durata della misura nazionale.

Possono accedere al Res i nuclei familiari ammessi alla misura nazionale ReI residenti in Emilia-Romagna da almeno 24 mesi continuativi.


MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ReI/Res:
E’ necessario fissare un appuntamento per la presentazione della domanda presso lo sportello del Servizio Sociale territoriale del proprio comune di residenza (vedi elenco di seguito riportato)

Documentazione necessaria: ISEE,carta di identità o carta di soggiorno illimitata, ultima busta paga in caso di attività lavorativa iniziata dopo il 01/01/2016.

 

Sportelli del Servizio Sociale Territoriali dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico:

  •  Fiorano, Via Marconi 106, da lunedì a venerdì 8.30 - 13.30 e giovedì dalle 14.00 alle 18.00

        – Tel. 0536/833401 email:sociali@fiorano.mo.it

  • Formigine, Via Unità d'Italia n. 26, dal lunedì al mercoledì 8.15 - 13.15, Giovedì 8.15 - 13.30 e 14,15 - 17,45, Venerdì e Sabato 8.15 - 12.15

        - Tel. 059/416232 email: sociali@comune.formigine.mo.it

  • Frassinoro, Via Miani n. 16, dal lunedì al sabato 8.30 – 12.30

        - Tel. 0536/971825 email: marina.medici@comune.frassinoro.mo.it

  • Maranello, Via Vittorio Veneto n. 9, lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 8.30 - 13.00 e giovedì 8.30 - 13.30 e 14.30 - 18.30

        - Tel. 0536 240016 email: sociali@comune.maranello.mo.it

  • Montefiorino, Via Rocca n. 1, da lunedì a sabato 8.30 – 12.30, mercoledì anche il pomeriggio 15.00- 17.00

        -Tel. 0536/962807 email: ilaria.gabrielli@comune.montefiorino.mo.it

  • Palagano, Via 23 dicembre n.74, da lunedì a sabato 8.00 - 13.00 e venerdì 15.00 - 18.00

        - Tel. 0536/970912 email : emanuela.ferrarini@comune.palagano.mo.it

  • Prignano, Via Allegretti n. 216, da lunedì al sabato 8.00-13.00, giovedì 15.00–18.00 e sabato 8.00-12.00

        - Tel. 0536/892909 email: servizisociali@comune.prignano.mo.it

  • Sassuolo, Via Rocca n. 22, da lunedì a venerdì 8.00 - 13.30 e giovedì orario continuato 8.00 -18.30

       - Tel. 0536 880707 email: servizisociali@comune.sassuolo.mo.it

 

  Informativa REI e RES

 

Eventi recenti
02.05.2023 Centro per le Famiglie - Formigine, Centro per le Famiglie - Maranello, Centro per le Famiglie - Sassuolo, Bambini e famiglie, Cultura, sport e tempo libero, Servizi sociali e salute

Laboratori creativi nel mese di Maggio

Vedi tutti gli eventi