Contributi economici sociali
Possono essere erogati a cittadini e famiglie con problematiche economiche, al fine di concorrere all'eliminazioni di situazioni che determinano nell'individuo uno stato di bisogno o di emarginazione.
Il cittadino, con problematiche economiche, durante colloquio con l'Assistente Sociale può richiedere un sostegno presentando una richiesta che evidenzia il disagio e la motivazione della richiesta, la consistenza del nucleo familiare e reddituale. Il contributo può essere continuativo quando ha una valenza di tutela sociale, oppure per garantire l’autonomia sociale e mantenere le abilità residue, può essere invece finalizzato e straordinario e infine un intervento economico di ultima istanza.
La domanda per accedere agli interventi socio-economici corredata dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e altra documentazione integrativa, di norma, viene compilata su apposito modulo e presentata al Servizio Sociale territoriale.
L’assistente sociale procede all’istruttoria della domanda di intervento con i propri strumenti professionali per la valutazione del bisogno socio-economico e per la formulazione di una proposta di intervento che dovrà essere concordata con il richiedente all’interno del Progetto Sociale Individualizzato che prevede il coinvolgimento, per quanto possibile, della rete familiare, dei servizi socio-sanitari nonché del volontariato.
L’esito dell’istruttoria viene definito all’interno dell’equipe di servizio e successivamente comunicata al cittadino.