Accessibilità

Assegno di maternità

L'assegno è concesso, sulla base della dichiarazione ISEE, a madri inoccupate. Per ottenerlo devi fare domanda presso lo Sportello Sociale del Comune di residenza, entro sei mesi dalla data del parto.

L’assegno di maternità  viene concesso dall’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico tramite l’INPS ed è riconosciuto alle madri che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso e che hanno un valore ISEE inferiore ad €.17747,58 per l’anno 2022.

L’assegno è destinato alle madri sia in caso di nascita, che di affidamento preadottivo che di adozione nazionale ed internazionale.

L’assegno, nella misura massima di €.354,73 mensili,  viene  erogato per 5 mensilità dalla data del parto per complessivi €.1773,65

 

REQUISITI

L'assegno di maternità può essere richiesto dalla madre del bambino/a in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza anagrafica in uno dei comuni appartenenti all’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico;
  • cittadinanza italiana o comunitaria ;
  • in caso di cittadinanza non comunitaria si deve verificare una delle seguenti condizioni:
    • cittadinanza  non comunitaria in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
    • cittadinanza non comunitaria soggiornate in Italia da almeno un anno con permesso di soggiorno valido (ai sensi dell’art. 41 del TU Immigrazione);
    • cittadinanza non comunitaria in possesso del permesso di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • status di rifugiata politica o di protezione sussidiaria;
  • assenza di  trattamento previdenziale dell’indennità di maternità o  indennità inferiore all'importo del contributo stesso, come previsto ai sensi dell'art. 74 Dlgs. 151/2011;
  •  valore ISEE inferiore o pari a €.17747,58

MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda deve essere presentata in forma di autocertificazione, ai sensi della normativa vigente, utilizzando gli appositi moduli  presso lo Sportello Sociale Territoriale del comune di residenza.

Le domande devono essere presentate entro 6 mesi dalla data del parto.

Per informazioni:

-          Servizio Sociale Territoriale del comune di residenza

-          Sito internet dell’Unione (www.distrettoceramico.mo.it)