Assegno di cura anziani
E' un beneficio economico finanziato con il fondo regionale per la non autosufficienza, rivolto ad anziani con gravissime disabilità acquisite per favorirne la permanenza al domicilio
L'erogazione dell’assegno di cura è uno degli interventi contenuti nel Piano Assistenziale Individualizzato (PAI). Il PAI viene elaborato dal servizio Sociale del territorio di riferimento e sottoscritto dal beneficiario medesimo o da chi per esso (famigliare, tutore, amministratore di sostegno). Obiettivo dell’intervento è il sostegno alla domiciliarità, per evitare o posticipare il ricorso ai servizi residenziali, potenziando le opportunità di permanenza nel proprio contesto di vita delle persone anziane non autosufficienti. Il beneficio economico è volto a sostenere il lavoro di cura e di assistenza svolto dai caregiver, che possono essere famigliari, o personale assistenziale privato. Requisito per l'accesso è il possesso di un ISEE pari o inferiore alla soglia definita annualmente dalla Regione Emilia Romagna.