Accessibilità

Assegno al nucleo familiare

L'assegno è concesso, sulla base della dichiarazione ISEE, ai nuclei familiari con almeno tre figli minori. Per ottenerlo devi fare domanda presso lo Sportello Sociale del Comune di residenza.

L'assegno al nucleo familiare numeroso (3 o più figli minori) concesso dal Comune e pagato da INPS è pari a €.147,90 al mese. Tale misura, per l’anno 2022, riguarda solamente i mesi di Gennaio e Febbraio in quanto è stata abrogata con l’art. 10 del Decreto legislativo 29/12/2021 n. 230 a partire dal 1 marzo 2022.

Le mensilita’ a partire da Marzo 2022 saranno ricomprese all’interno dell’ ASSEGNO UNICO. Per fare la domanda di Assegno Unico e’ possibile collegarsi direttamente al portale INPS o in alternativa rivolgersi ai CAF convenzionati.

REQUISITI

  • residenza anagrafica in uno dei comuni appartenenti all’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico;
  • cittadinanza italiana o comunitaria ;
  • in caso di cittadinanza non comunitaria si deve verificare una delle seguenti condizioni:
    • cittadinanza  non comunitaria in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
    • cittadinanza non comunitaria soggiornate in Italia da almeno un anno con permesso di soggiorno valido (ai sensi dell’art. 41 del TU Immigrazione);
    • cittadinanza non comunitaria in possesso del permesso di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • status di rifugiata politica o di protezione sussidiaria;
  • presenza di almeno tre figli con età inferiore ai 18 anni con esso residenti
  • indicatore della situazione economica ISEE per l’anno 2022 non superiore a €. 8955,98

MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda deve essere presentata in forma di autocertificazione, ai sensi della normativa vigente, utilizzando gli appositi moduli  presso lo Sportello Sociale Territoriale del Comune di residenza.

Le domande  devono  essere presentate entro il 31 gennaio 2023.

Per informazioni:

-          Servizio Sociale Territoriale del comune di residenza

-          Sito internet dell’Unione (www.distrettoceramico.mo.it)