Accessibilità

Social(i)Makers

Social(i)Makers

Sito: http://www.interreg-central.eu/Content.Node/Social(i)Makers.html

Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma INTERREG CENTRAL EUROPE

 

Contatto in Unione: Dott.ssa Chiara Aprea, chiara.aprea@distrettoceramico.mo.it 

 

Il progetto europeo Social(i)Makers, di cui l’Unione è partner insieme ad altri 12 enti ed associazioni provenienti da 7 paesi europei, ha l’obbiettivo di promuovere e stimolare l’innovazione sociale nei territori dell’Europa centrale e sviluppare le competenze e le capacità di una comunità di innovatori sociali (imprenditori, finanziatori, istituzioni e cittadini) per renderli capaci di sviluppare soluzioni innovative in grado di risolvere problemi sociali complessi.

L’innovazione sociale si può definire come lo sviluppo e implementazione di nuove idee, siano esse prodotti, servizi o modelli organizzativi, con l’obiettivo di risolvere bisogni sociali, soprattutto a livello locale e di comunità, ma non solo. Per problemi o bisogni sociali si intendono tutti quelle problematiche che hanno un impatto sulla società; potrebbero essere problemi legati all’ambiente, problemi di inclusione di alcune fasce della popolazione nella vita sociale della comunità, integrazione di stranieri, mancanza di determinati servizi, etc..

La creazione e l’attuazione di soluzioni innovative è alla portata di ogni tipologia di attore nella misura in cui ognuno è portatore di visioni e interessi diversi che combinandosi generano valore sociale e che prendono il nome di iniziative di innovazione sociale.

L’impatto generato da queste si moltiplica quando attori di natura diversa si pongono un obiettivo comune e attuano interventi congiunti che hanno come risultato un’allocazione delle risorse più efficiente per un bacino di persone che sia il più vasto possibile.

Il progetto ha quindi come obiettivo di lungo periodo quello di creare un incubatore di iniziative di innovazione sociale che permetta ai Social(innovation)Makers, gli attori dell’innovazione sociale, di progettare e lanciare iniziative di innovazione sociale.

Il progetto è suddiviso in due fasi, la prima che si è conclusa con la fine del 2018 ha avuto lo scopo di mappare lo sviluppo dell’innovazione sociale nei territori, stabilire i bisogni ed in seguito fornire conoscenza e strumenti utili per la realizzazione di iniziative innovative. Il prodotto di questa prima fase è stata la Social Innovation Academy – il corso gratuito sull’innovazione sociale, un programma formativo transnazionale creato dal partenariato internazionale del progetto.

La seconda fase invece (Social Innovation Skyrocket Lab) vuole mettere in pratica gli strumenti sviluppati per dare un contributo concreto alla creazione di iniziative d’innovazione sociale. In questa seconda fase si prospettano quindi delle azioni pilota a livello locale ed una a livello transnazionale.

Social Innovation Academy

Il percorso formativo Social Innovation Accademy, creato dal partenariato internazionale coinvolgendo esperti europei del settore, si compone di 7 moduli ed è stato accessibile in due modi: tramite un corso online (MOOC - ancora attivo e consultabile) e 7 lezioni frontali organizzate nel 2018 in ogni paese toccato dal progetto. A livello totale di partenariato con le lezioni frontali nei 7 paesi ed il corso online, sono state formate più di 5000 persone.

L’Accademia ha l’obiettivo di fornire ai social(innovation)makers gli strumenti operativi per progettare un’iniziativa di innovazione sociale efficace e sostenibile.

La Social Innovation Academy è partita online il 10 settembre 2018 e tutto il materiale dell’Academy è ancora consultabile al seguente link: https://skyrocketplatform.eu/main/en/project-mooc

Il materiale è consultabile in ogni momento e rimarrà fruibile almeno fino alla conclusione del  progetto Social(i)Makers nel luglio 2020. Il corso è in inglese ma sono presenti traduzioni in italiano dei contenuti principali.

 

Corso on line gratuito sull'innovazione sociale

 

I moduli formativi dell’Accademia corrispondono alle competenze chiave necessarie per la definizione di un’iniziativa di innovazione sociale, quali:      

  • Come si fa cittadinanza attiva (Modulo 1)
  • Come fare impresa sociale (Modulo 2)
  • Come si sfrutta la tecnologia per risolvere problemi sociali (Modulo 3)
  • Come coinvolgere gli stakeholders (Modulo 4)
  • Come si misura l’impatto dell’innovazione sociale (Modulo 5)
  • Come finanziare impresa sociale (Modulo 6)
  • Come mettere in atto politiche d’innovazione sociale (Modulo 7)

I seminari gratuiti invece, organizzati nel Distretto Ceramico tra settembre e dicembre 2018 sono stati tenuti da formatori esperti provenienti da realtà d’eccellenza italiana quali Avanzi e SocialFare, ma anche dall’agenzia per l'innovazione e il trasferimento tecnologico dell’Emilia Romagna- Aster - e dall’università di Modena e Reggio Emilia. Il calendario degli eventi tenutisi nel Distretto con date e relativi formatori è consultabile QUI.

Inoltre, tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni locali, rimane consultabile al seguente link e sul canale YouTube del progetto sono presenti le registrazioni delle lezioni.

 

 Comunicati stampa sull’Academy  

- Festival Social(i)Makers: un progetto europeo per creare una comunità d’innovatori sociali

- Continuano i seminari sull’innovazione sociale

- Ultimo seminario e risultati dell'Academy

 

 

Social Innovation Skyrocket Lab

La seconda fase del progettoSocial Innovation Skyrocket Lab, iniziata nel 2019 e che durerà fino alla conclusione del progetto, prevede un Lab di Accelerazione e dà l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite.

A questo scopo è stata organizzata per ogni territorio del progetto un’azione pilota locale (quella italiana è coordinata dall’Unione del Distretto Ceramico) ed una transnazionale.

L’azione pilota locale ha lo scopo di sperimentare idee e soluzioni innovative per affrontare problematiche sociali o bisogni ritenuti urgenti per ogni territorio coinvolto nel progetto. L’azione pilota d’innovazione sociale territoriale concede l’opportunità ad ogni territorio coinvolto nel progetto di scegliere una problematica sociale o bisogno e di testare soluzioni innovative per risolverla.

Per la sua azione pilota a livello locale, l’Unione ha deciso di concentrarsi sulla valutazione dell’ impatto sociale. In particolare, con l’aiuto di esperti del settore della società Avanzi sta portando avanti una valutazione dell’impatto sociale di due progetti dell’Unione, il progetto “patti di cittadinanza” ed il progetto “giovani protagonisti”. Lo scopo di questa azione è, oltre a valutare il raggiungimento o meno degli obiettivi dei due progetti, quello di acquisire nuove competenze, introdurre nuovi strumenti e metodologie nel lavoro quotidiano del settore politiche sociali dell’Unione per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei progetti portati avanti.

Ogni azione pilota locale è diversa ed in totale hanno affrontato diverse sfide sociali. Nella brochure in allegato è possibile scoprire tutte le azioni pilota di Social(i)Makers, mentre QUI i risultati che sono stati raggiunti. 

Comunicati stampa sull’Azione Pilota:

- World Café: l’Unione affronta il tema dell’impatto sociale e di come dare valore aggiunto alle iniziative in campo sociale

- Hackathon:  innovazione sociale e giovani

Conclusione delle attività Social(i)Makers - risultati raggiunti 

 

L’azione pilota transnazionale invece, che è lanciata da una competizione su una piattaforma online, Skyrocket Platform, creata appositamente dal progetto, è stata l’occasione per rispondere ad una sfida sociale comune a tutta l’Europa Centrale. L’obiettivo che il progetto si è posto per questa azione pilota transnazionale è quello di portare l’innovazione sociale tra i giovani di età compresa tra i 15 e 23 anni residenti nei territori dell’Europa Centrale. Per raggiungere questo obiettivo, il partenariato ha indetto una sfida: la “Be Social, Be Maker” challenge. Il partenariato Social(i)Makers ha messo in palio un premio dal valore di € 5000 per la miglior proposta  educativa che avesse come target i giovani tra i 15 e i 23 anni dell'Europa Centrale e come obiettivo l'insegnamento delle competenze e degli strumenti dell'innovazione sociale. La sfida è stata ufficialmente aperta il 1 di settembre ed è stato possibile inviare candidature fino al 31 ottobre.

Il vincitore della "Be Social, Be Maker" Challenge, è risultato il progetto "I4I: Inspire for Innovation" proveniente dalla Slovacchia.

Anche a conclusione della Challenge, la piattaforma Skyrocket Platform, che ora contiene anche tutto il materiale della Social Innovation Academy, rimane fruibile a tutti. La Skyrocket Platfom vuole diventare un marketplace dell’innovazione sociale che permette di mettere in contatto domanda ed offerta, nello specifico “portatori di sfide sociali” e “portatori di soluzioni a queste sfide”.   

 

 

Personaggi academy

Maggiori informazioni circa il progetto e tutte le novità possono essere trovate sul sito internet del progetto  e sui suoi canali social media (Facebook, Twitter, Canale Youtube).

Per familiarizzare con l’innovazione sociale ed i moduli del corso, è possibile consultare i video di presentazione della Social Innovation Academy:

 

                                                     Partner name Ruolo  Nazione
Democenter-Sipe Foundation Capofila  ITALIA
Union of Municipalities of the Ceramic District Partner  ITALIA
Roots of Impact GmbH Partner  GERMANIA
Social Impact gGmbh Partner  GERMANIA
GmbH ZSI – Centre for Social Innovation Partner  AUSTRIA
Pontis Foundation Partner    SLOVACCHIA
Cooperation Fund Foundation Partner   POLONIA
Wielkopolska Region/Regional Centre of Social Policy in Poznan Partner   POLONIA
IFKA public Benefit Non-Profit Ltd. for the Development of the Industry Partner   UNGHERIA
Budapest Chamber of Commerce and Industry Partner   UNGHERIA
Economic Institute Maribor, Economic research and Entrepreneurship Ltd. Partner   SLOVENIA
Association of Municipalities and Towns in Slovenia Partner   SLOVENIA
Arbeit plus – Social Integration Enterprises Austria Partner   AUSTRIA
Ministry for National Economy, State, Secretariate for Economic Development and regulation Partner associato             UNGHERIA
 Municipality of Maribor Partner associato           SLOVENIA
 Sempre a Frente Foundation Partner associato   POLONIA
 City of Vienna Partner associato   AUSTRIA
 City of Trnava Partner associato   SLOVENIA
 Neulogy a.s. Partner associato   SLOVENIA

 

 

 

Eventi recenti
02.05.2023 Centro per le Famiglie - Formigine, Centro per le Famiglie - Maranello, Centro per le Famiglie - Sassuolo, Bambini e famiglie, Cultura, sport e tempo libero, Servizi sociali e salute

Laboratori creativi nel mese di Maggio

Vedi tutti gli eventi