Accessibilità

Affido familiare

L’affidamento familiare (o affido) è un intervento di sostegno che consente ad un bambino di essere accolto in un’altra famiglia qualora la sua famiglia di origine si trovi, temporaneamente, in una situazione di difficoltà tale da non riuscire a prendersi cura di lui.

L’affido familiare può essere consensuale se viene attuato con il consenso della famiglia o giudiziale se disposto dal Tribunale per i Minorenni per esigenze specifiche di tutela del minore, indipendentemente dal consenso dei genitori. L’affido è proposto e attuato dal Servizio Sociale Tutela Minori, e consiste nell'elaborazione di un progetto di affidamento che ha come obiettivo la tutela dei bisogni e della salute del bambino. Il servizio sociale Tutela Minori, una volta effettuato l'abbinamento con una famiglia dichiarata idonea e adatta alle esigenze del bambino interessato, supporterà la famiglia affidataria, il bambino e la famiglia di origine per tutta la durata dell’affido, anche con operatori dedicati.
Il bambino rientrerà nella propria famiglia quando questa avrà superato le proprie difficoltà e potrà di nuovo occuparsi di lui in modo adeguato.
Nel corso dell’affido familiare il bambino mantiene regolari rapporti con la famiglia di origine che sono stabiliti con i Servizi Sociali.

L’affidamento familiare può essere:
- a breve o a lungo termine, per un periodo massimo di anni 2 (eventualmente prorogabili)
- full- time o part-time, anche solo per alcune ore al giorno, a seconda del bisogno o del progetto
Possono richiedere l'idoneità all'affido le coppie sposate e conviventi, con o senza figli, e le persone singole senza limiti di età.

Per informazioni aggiuntive

Per avere tutte le prime informazioni inerenti l'affidamento familiare, gli interessati possono rivolgersi al Punto Informativo Affido e Adozioni presso la sede dell'Unione in via Adda n. 50/O, telefono 0536 880.599, e-mail .

Servizio sociale tutela minori

Responsabile: Maria Cristina Plessi

Contatti

Telefono: 0536 880.599 - Fax 0536 880.925
Email: segreteria@distrettoceramico.mo.it
PEC: sociali@cert.distrettoceramico.mo.it

Orari

Dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00

martedì 14.00 - 18.00

giovedì 14.00 - 18.00

Sede

Via Adda 50/O - 41049 Sassuolo (MO)

Normativa

E' regolato da una normativa specifica nazionale (L. 184/83 e L. 149/2001) e regionale (DGR 1904 e successive modifiche) 

Altre informazioni