Valutazione igienico-sanitaria del progetto edilizio
Il SUAP può richiedere al Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL il supporto tecnico per la valutazione degli interventi edilizi sugli insediamenti produttivi e di servizio, soggetti a Permesso di Costruire o a SCIA, nel caso in cui la verifica di conformità dei requisiti edilizi igienico sanitari comporti valutazioni tecnico-discrezionali e di particolare complessità. Il supporto tecnico può essere richiesto anche dal SUAP su istanza del privato (in caso di SCIA l'inizio dei lavori sarà differito).
Cos'è
Modalità di richiesta
Servizio Online
SuapER
Come accedere ai servizi online
Modalità di erogazione / Canali
Come ricevere/fornire informazioni aggiuntive
Per integrazioni volontarie: suap@cert.distrettoceramico.mo.it
Per informazioni sul procedimento: contattare l'ufficio Edilizia Privata del Comune sede dell'intervento
Tempi e costi
Tempi del procedimento
Il SUAP entro 5 giorni lavorativi indice la conferenza dei servizi nell'ambito del procedimento ordinario di cui all'art.7 del DPR 160/2010.
Nel termine di 55 giorni verrà rilasciata l'autorizzazione unica, con allegata la valutazione in ordine agli aspetti igienico-sanitari.
Silenzio assenso / rifiuto
Silenzio assenso
Responsabili e strumenti di tutela
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Altre informazioni utili
Normativa
DGR 193/14
L.R. 15/2013
D. Lgs. n. 81/2008
Ufficio al quale rivolgersi
Sportello Unico per le Attività Produttive - S.U.A.P.
Responsabile: Giovanni D'Andrea
Contatti
Telefono:
0536-880832 0536-880839
Email:
suap.assistenza@distrettoceramico.mo.it
PEC:
suap@cert.distrettoceramico.mo.it
Orari
Si riceve su appuntamento.
Sede
Via Decorati al Valor Militare, 30 - Sassuolo