Assegno di maternità
L'assegno è concesso, sulla base della dichiarazione ISEE, a madri inoccupate. Per ottenerlo devi fare domanda presso lo Sportello Sociale del Comune di residenza, entro sei mesi dalla data del parto.
Cos'è
Requisiti e dettagli
I servizi sociali territoriali raccolgono le istanze per l'assegno di maternità relative a nascite, affidamenti preadottivi e alle adozioni senza affidamento per l'anno 2021.
Importi anno 2021: se spettante nella misura intera € 348,12 mensili ed è erogato per 5 mensilità dalla data del parto per complessivi € 1.740,60 per famiglie con ISEE fino a € 17.416,66.
La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del/la bambino/a, o entro 6 mesi dall'ingresso nel nucleo del/la bambino/a . L'istanza va presentata su appositi moduli all sportello Sociale del Servizio Sociale Territoriale di residenza dalla madre.
Requisiti per presentare la domanda;
- residenza anagrafica in uno dei comuni appartenenti all’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico;
- cittadinanza italiana o comunitaria ;
- in caso di cittadinanza non comunitaria si deve verificare una delle seguenti condizioni:
- cittadinanza non comunitaria in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- cittadinanza non comunitaria soggiornate in Italia da almeno un anno con permesso di soggiorno valido (ai sensi dell’art. 41 del TU Immigrazione);
- cittadinanza non comunitaria in possesso del permesso di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- status di rifugiata politica o di protezione sussidiaria;
- assenza di trattamento previdenziale dell’indennità di maternità o indennità inferiore all'importo del contributo stesso, come previsto ai sensi dell'art. 74 Dlgs. 151/2011;
- valore ISEE inferiore o pari a euro 17.416,66.