Assegno al nucleo familiare
L'assegno è concesso, sulla base della dichiarazione ISEE, ai nuclei familiari con almeno tre figli minori. Per ottenerlo devi fare domanda presso lo Sportello Sociale del Comune di residenza.
Cos'è
Requisiti e dettagli
In attuazione della Legge 448/1999 e del DM 452/2000, gli sportelli sociali dei territori dell'Unione dei Comuni del Distretto ceramico raccolgono le istanze per l'assegno a favore di nuclei familiari con almeno tre figli minori per l'anno 2021.
Importi anno 2021: se spettante nella misura intera € 145,14 mensili per 13 mensilità, per complessivi € 1.886,82, per famiglie con ISEE fino a € 8.788,99.
REQUISITI
- residenza anagrafica in uno dei comuni appartenenti all’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico;
- cittadinanza italiana o comunitaria ;
- in caso di cittadinanza non comunitaria si deve verificare una delle seguenti condizioni:
- cittadinanza non comunitaria in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- cittadinanza non comunitaria soggiornate in Italia da almeno un anno con permesso di soggiorno valido (ai sensi dell’art. 41 del TU Immigrazione);
- cittadinanza non comunitaria in possesso del permesso di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- status di rifugiata politica o di protezione sussidiaria;
- presenza di almeno tre figli con età inferiore ai 18 anni con esso residenti
- indicatore della situazione economica ISEE per l’anno 2021 non superiore a 8..788,99.
La domanda si presenta ogni anno, entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale è richiesta la prestazione, presso gli sportelli sociali dei territori di residenza compilando il modulo e indicando valore ISEE in corso di validità e conforme allo stato di famiglia anagrafico.